I film più citati nella blogosfera – Agosto

9 09 2009

Quale migliore occasione del blackout volontario per rivoluzionare il metodo di calcolo della classifica dei film più citati tra i blog? Nelle ultime settimane, nel prendere anche in considerazione la classifica annuale, ho pensato ad un metodo più “scientifico” per calcolare i giudizi dei miei colleghi sui film in uscita: e se tenessi nota solo dei weekend di uscita? La ricerca di Google per i blog permette anche questo (qui una ricerca tra i film del mese. A sinistra noterete “seleziona date” dove potete inserire il periodo che volete)….

Ecco la classifica dei film più citati nella blogosfera ad un weekend dall’uscita, dal venerdì fino al lunedì successivo. (N.B.: ad agosto di solito ci sono le anteprime, anche di blockbuster, ma quest’anno la distribuzione è stata parca…).

Piove sul bagnato
28/08/09 1
L’ultima casa a sinistra
14/08/09 4
Scuola di canaglie
28/08/09 8
Sogno il mondo il venerdi
21/08/09 12
Piede di dio
28/08/09 22
Smile
28/08/09 22
Alieni in soffitta
14/08/09 24
Sul lago Tahoe
28/08/09 24
Sex Movie in 4D
14/08/09 25
I Love You, Man
21/08/09 27
Il messaggero – The Haunting in Connecticut
21/08/09 27
Le 13 rose
28/08/09 28
Il mistero della pietra magica
21/08/09 30
Fa’ la cosa sbagliata
28/08/09 33
Chéri
28/08/09 40
S.Darko
21/08/09 51
L’era glaciale 3: l’alba dei dinosauri
28/08/09 55




Ancora sondaggi!!!!

7 08 2009

Il post novità della settimana comprende diversi sondaggi che entreranno nella blogroll dalla prossima settimana. Il primo vi domanda quali film siete andati a vedere al cinema, da scegliere tra quelli che vedrei io. Il secondo vi chiede quali invece avete visto in tv in settimana, mentre con il terzo vi chiedo cosa registrare con il mio dvd-recorder, anche con i canali Mediaset Premium, tra i titoli sui quali sono più indeciso.

Se riesco a risolvere il problema dei frame prossimamente inserirò anche la casella in cui inserire i film che mi consigliate di vedere.





I film invisibili – Luglio

24 07 2009

Forse chi mi segue da tanto tempo si starà ancora chiedendo se ho visto altri film in passato, dato che finora ho recensito quasi solamente i miei preferiti. Ebbene fino a quando è iniziata l’avventura di A gegio film (e da quando tengo un archivio dei film già visti) ho visto almeno 854 film, quindi vuoi che non abbia visto almeno qualche tuo film preferito, o qualche altro “fondamentale”?

Comincio con coloro che sono stati fotografati tutti insieme qualche tempo fa, per la premiazione del primo Oscar alla regia di Scorsese…praticamente la foto che gira di più del blog. Se di Spielberg ho parlato qualche mese fa, quando ho affrontato tutta la filmografia, di Coppola ho già visto Peggy Sue si è sposata, e non ne ho un ricordo tanto brutto. Assenti i ricordi di Cotton club invece, ma mi sembra di averlo registrato un’altra volta qualche tempo fa…Giardini di pietra è abbastanza commovente, difatti devo recuperarlo appena trasmesso in tv. Ora aspetto Rusty il selvaggio, I ragazzi della 56a strada e Un sogno lungo un giorno…

Se parli di George Lucas devi parlare di Star Wars, in tutte le salse possibili, ma, a parte aver prodotto molti film tra una trilogia e l’altra, ha diretto anche L’uomo che fuggì dal futuro, del quale ho rivisto qualche scena recentemente, e American graffiti, piuttosto lontano dalle atmosfere del George…

Di Martin Scorsese non ho mai capito abbastanza Mean streets, ma ho un ricordo bellissimo di Alice non abita più qui, con Ellen Burstyn che canta una emozionante versione al piano di Where or when. Ho visto anche Re per una notte, con il solito De Niro che fa lo stalker di Jerry Lewis, e Il colore dei soldi, rivincita sulla vita del regista ma del quale vorrei seppellire i ricordi. Ogni volta che trasmettono New York, New York succede qualcosa al dvd-recorder, quindi non riesco mai a registrarlo…America 1929: sterminateli senza pietà è un titolo minore rispetto a tutti gli altri, tanto che non credevo l’avesse diretto lui…





Top 100 – Primo aggiornamento

17 07 2009

E’ passato un bel pò di tempo da quando ho visto Il cacciatore, primo nella classifica della Top 100. In questi mesi ho selezionato e registrato un bel pò di film che hanno avuto buone recensioni e un pò di Oscar, requisiti necessari per entrare nella lista (prima o poi inserirò i criteri che uso per i premi…). Spero che nei prossimi mesi Studio Universal in particolare trasmetta titoli di altrettanta qualità. Se la tv lo permette aggiornerò questa classifica ogni mese. Nei prossimi mesi, dopo l’avventura di Agegioseason, guarderò i titoli che oggi aggiungo.

Entrano in Top 100:

Dalla stessa classifica escono:





La mia vita in film – Infanzia

10 07 2009

Ricordate i primi film che avete visto o dei quali avete qualche “fotografia” mentale?

Personalmente ho delle istantanee, dei ricordi che forse sovrastano tutto il resto, ma probabilmente è la mia passione per il cinema ad instradare la mia memoria verso le prime pellicole che ho visto da bambino. Ricordo soprattutto tre titoli, diversissimi tra loro:

  • Duel, di Steven Spielberg, visto in tv quando ci si poteva permettere di trasmettere film a scapito della regolamentazione dei diritti televisivi; Serenissima tv, ora Canale Italia, riusciva a mandare filmissimi (parola ormai abusata) del genere, in questo caso nel periodo di massima fama del regista…bei tempi.
  • A 30 secondi dalla fine, di Andrej Konchalovskij, altro film trasmesso da Serenissima tv, e come il primo mi è rimasto impresso per anni. Poi per anni l’ho sottovalutato, adesso non vedo l’ora di rivederlo.
  • Il ponte sul fiume Kwai, per la marcetta soprattutto, quasi obbligatorio cantarla da bambino. L’ho visto di recente, ma lo ricordavo per l’atmosfera più come Stalag 17 che per l’assurdità di costruire un ponte per orgoglio poi distrutto per il conflitto bellico.
  • C’era una volta in America: quando l’hanno trasmesso in tv la prima volta ricordo che mio fratello, con cui dormivo nella stessa stanza, aveva bloccato ogni attività e mi mandava volentieri a quel paese invece di giocare insieme. Poi, mi pare, è comparso un poster della locandina, ma forse qui mi sbaglio.
  • La febbre del sabato sera, solo per la colonna sonora, che suonava nella cantina quando i miei fratelloni avevano fatto una festa tra “grandi”.
  • Altri tre titoli, giusto per evidenziare come i ricordi non sempre seguono un filo logico: Tu mi turbi di Benigni, Il pianeta delle scimmie e La stangata

E voi? Avete qualche ricordo cinematografico dell’infanzia?





Le scene cult – Top 100

3 07 2009

Ecco il post novità della settimana: il nuovo spazio sarà dedicato alle scene più famose dei film più famosi. Naturalmente inizio dalla Top 100, a questo indirizzo.

Da Il cacciatore, la scena della roulette russa:

Da Il padrino – Parte I, la morte di Sollozzo, il bivio per Michael Corleone:

Da Io e Annie, il monologo iniziale, foriero dei soliti aforismi di Woody Allen:

La scena del ghetto di Varsavia in Schindler’s list:

Chianti, fave e…per Il silenzio degli innocenti: